• Presentazione
  • Cosa offre lo studio
    • SERVIZI
      • Introduzione
      • Valutazione psicologica
      • Consulenza e sostegno
      • Psicoterapia di coppia e della famiglia
      • Psicologia perinatale
    • AREE DI INTERVENTO
      • Ansia
      • Depressione
      • Attacco di panico
      • Disturbi psicosomatici
      • Gravidanza, parto e puericultura
      • Problemi di apprendimento e DSA
  • Articoli
  • Info utili
    • Lo psicologo
    • Lo psicoterapeuta
    • Lo psichiatra
  • Contatti

Ascoltare le Emozioni e lasciare andare il Dolore

22 giugno 2017adminarticoli

La ferita che rende l’adattamento così singolare o impossibile rende anche possibile un destino nuovo.
È uno spirito nuovo che emerge dalla debolezza, e attraverso le nostre lacune esce fuori l’inaspettato.
(James Hillmann)

L’espressione del dolore, della sofferenza ed, infine, della perdita, evocano in noi l’ombra (Jung): ciò che pare indicibile e inesprimibile, carico di proiezioni fantastiche e fantasmatiche. Ciò che sollecita vissuti intimi – privati e intensi. Ciò che racconta del nostro mondo sommerso.
Vivere l’abbandono, il trauma, significa percorrere un metaviaggio attraverso il dolore, le paure e le angosce, dove la parola diviene immagine densa, espressione del caos, del rumore, dell’oscuro, ma anche attesa e speranza, desiderio e illusione.
Tradurre in parole il pensiero significa affrontare ciò che si mostra a noi come incomprensibile: dare un significato al “non senso” degli eventi, rendere creazione fantastica l’immagine mentale (Freud; Jung; Lacan) e dare nuova vita e nuova forza ai nostri giorni. Rivolgersi al nostro mondo interno, abbracciare le nostre paure e le nostre sofferenze, significa, in altre parole, accedere a un metapensiero: giungere fino a quel luogo dove la relazione è azione reciproca, vicinanza, empatia, energia vitale e amore.Scrivere, sognare e raccontare costituiscono azioni complesse benché attese, proprio laddove gli eventi della vita ci lasciano ammutoliti: percorrere il lungo viaggio nel recondito, attraversare le nostre immagini e i nostri sogni per accedere al nostro mondo e rileggere la profondità e la vastità del nostro immaginario (Matte Blanco).
L’ascolto delle nostre emozioni – della rabbia, del dolore e della speranza – la loro negazione e infine, il desiderio di condivisione, emergono anche nella cura dei silenzi, nell’impossibilità del verbalizzare a voce alta i propri rumori. Nel mentre dello scrivere, del disegnare, del sognare, ciascuno ricostruisce e ripensa ciò che ha vissuto, si distanzia dall’evento accaduto, per potersene riavvicinare e riappropriare attraverso una forma nuova, immaginativa e vitale (Ricoeur).
Ed è lì che le nostre metafore ci offrono la possibilità di pro-seguire, dare nuova fisionomia al nostro racconto, attuando una cura riparatoria del malessere esistenziale, del dolore e della sofferenza.
Ed è lì che i nostri sogni ci attendono: sono immagini, simboli, frammenti – ridondanza che unifica biografia e desiderio.

Dr.ssa Claudia Proserpio

Salva

Salva

Salva

Tag: abbandono, dolore, guarigione, metafore, rabbia, sofferenza, terapia, trauma, vissuti

articoli collegati

La Scrittura come Autoterapia

22 giugno 2017admin

Il Sogno: teatro dei nostri Desideri

22 giugno 2017admin

Servizi

  • Introduzione
  • Valutazione psicologica
  • Consulenza e sostegno
  • Psicoterapia di coppia e della famiglia

Aree di intervento

  • Ansia
  • Depressione
  • Attacco di panico
  • Disturbi psicosomatici
  • Problemi di apprendimento e DSA

Dr.ssa Claudia Proserpio

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia nella sezione A. Psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico con specializzazione in Analisi Immaginativa conseguita presso il prestigioso Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona.

Servizi

Lo studio offre servizi di valutazione psicologica, consulenza e sostegno, psicoterapia individuale personalizzato, di coppia e della famiglia.

Aree di intervento

Ansia, depressione, attacchi di panico, disturbi psicosomatici, gravidanza, parto, puericultura, problemi di apprendimento (quali ad esempio disturbo della lettura, del calcolo o dell’espressione scritta) e DSA.
Dr.ssa Claudia Proserpio - P. Iva: 03764040162 - Iscrizione Albo Psicologi Lombardia: N° 13786 - Sito realizzato da Zara Comunicazione