• Presentazione
  • Cosa offre lo studio
    • SERVIZI
      • Introduzione
      • Valutazione psicologica
      • Consulenza e sostegno
      • Psicoterapia di coppia e della famiglia
      • Psicologia perinatale
    • AREE DI INTERVENTO
      • Ansia
      • Depressione
      • Attacco di panico
      • Disturbi psicosomatici
      • Gravidanza, parto e puericultura
      • Problemi di apprendimento e DSA
  • Articoli
  • Info utili
    • Lo psicologo
    • Lo psicoterapeuta
    • Lo psichiatra
  • Contatti

Maternity blues o Depressione post partum?

18 febbraio 2019Claudia ProserpioSenza categoria

🔺Qual è la differenza fra depressione post partum e maternity blues?
🔺Come si fa a capire che siamo di fronte ad uno o all’altro caso?
🔺Cosa fare e come aiutare la mamma che abbiamo di fronte e il suo bambino?

La condizione di maternity blues è nota come “sindrome del terzo giorno”: emerge tipicamente 2-3 giorni dopo il parto e scompare spontaneamente entro una decina di giorni.
È caratterizzata da:
– ansia,
– frequente pianto,
– stanchezza,
– ipersensibilità,
– instabilità dell’umore,
– tristezza,
– confusione.

Colpisce il 50-80% delle neomamme, che significa che più di 5 mamme su 10 ha provato questo stato emozionale transitorio, ma estremamente faticoso, in concomitanza con il “ritorno a casa” dopo la nascita del suo bambino.

La depressione post partum, diversamente, si caratterizza per uno stato di umore alterato che perdura oltre i 10 giorni.
In queste circostanze, la mamma tende a non rasserenarsi, continua ad essere nervosa, irritabile, triste. Sono frequenti le crisi di pianto.
Può rifiutare il contatto con il bambino, manifesta disturbi del sonno o dell’alimentazione per più di due settimane in modo continuativo.

⚠️⚠️‼️A volte la depressione inizia a manifestarsi anche DOPO tre, quattro mesi dopo il parto.

🔺Come si trattano e che effetti hanno nella vita della mamma e del bambino?

Il maternity blues è una condizione che scompare fisiologicamente.

‼️‼️Ciò nonostante, può essere importante per il benessere della mamma e del bambino offrire sostegno ed ascolto, dare alla mamma la possibilità di esprimere i propri sentimenti e le proprie paure, accompagnandoli in questo nuovo percorso di vita famigliare.

👌🏻👌🏻Promuovere aiuti concreti (prendersi cura delle incombenze legate alla gestione della casa, del cibo, della biancheria da lavare…), favorire l’allattamento e il contatto pelle a pelle con il neonato si sono rivelate opportunità effecaci e protettive.

❌❌ Non giudicare, non criticare, non violare le competenze di mamma e bambino con consigli non richiesti. Non violare l’intimità della famiglia, bensì offrire un supporto delicato, solidale e rispettoso.

Nel caso di depressione, oltre all’atteggiamento di calore, sostegno e accoglienza, è NECESSARIO rivolgersi ad uno specialista che provvederà a prendersi cura della mamma e del suo bambino attraverso un sostegno o una terapia adeguata al caso specifico.

☝🏻☝🏻☝🏻La condizione di depressione non curata può avere effetti significativi e negativi sulla vita della mamma e del bambino.
‼️‼️La depressione post parto complicata può mettere a rischio il benessere dell’intero assetto familiare con esiti gravi. Lasciarsi pervadere dalla paura o negare il problema può essere molto dannoso.

🆘🆘🆘Una consulenza psicologica, anche a domicilio e con una formazione specifica in ambito perinatale, può costituire una opportunità protettiva ed un aiuto preziosissimo nel sostegno alla diade mamma-bambino per il benessere di quella famiglia, di quella mamma, a tutela della vita.

#depressionepostpartum
#aiutiamolemamme
#psicologiaperinatale
#senzagiudizi

Tag: aiuto, Depressione, gravidanza, Maternity blues, Post partum

articoli collegati

Depressione perinatale e allattamento: quale legame?

9 luglio 2019Claudia Proserpio

Il Training Autogeno e le Tecniche di Rilassamento

22 giugno 2017admin

Difendiamo la Libertà

22 giugno 2017admin

Servizi

  • Introduzione
  • Valutazione psicologica
  • Consulenza e sostegno
  • Psicoterapia di coppia e della famiglia

Aree di intervento

  • Ansia
  • Depressione
  • Attacco di panico
  • Disturbi psicosomatici
  • Problemi di apprendimento e DSA

Dr.ssa Claudia Proserpio

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia nella sezione A. Psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico con specializzazione in Analisi Immaginativa conseguita presso il prestigioso Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona.

Servizi

Lo studio offre servizi di valutazione psicologica, consulenza e sostegno, psicoterapia individuale personalizzato, di coppia e della famiglia.

Aree di intervento

Ansia, depressione, attacchi di panico, disturbi psicosomatici, gravidanza, parto, puericultura, problemi di apprendimento (quali ad esempio disturbo della lettura, del calcolo o dell’espressione scritta) e DSA.
Dr.ssa Claudia Proserpio - P. Iva: 03764040162 - Iscrizione Albo Psicologi Lombardia: N° 13786 - Sito realizzato da Zara Comunicazione