• Presentazione
  • Cosa offre lo studio
    • SERVIZI
      • Introduzione
      • Valutazione psicologica
      • Consulenza e sostegno
      • Psicoterapia di coppia e della famiglia
      • Psicologia perinatale
    • AREE DI INTERVENTO
      • Ansia
      • Depressione
      • Attacco di panico
      • Disturbi psicosomatici
      • Gravidanza, parto e puericultura
      • Problemi di apprendimento e DSA
  • Articoli
  • Info utili
    • Lo psicologo
    • Lo psicoterapeuta
    • Lo psichiatra
  • Contatti

Attacco di panico

Home Attacco di panico

Servizi

  • Introduzione
  • Valutazione psicologica
  • Consulenza e sostegno
  • Psicoterapia di coppia e della famiglia

Aree di intervento

  • Ansia
  • Depressione
  • Attacco di panico
  • Disturbi psicosomatici
  • Problemi di apprendimento e DSA

L’attacco di panico
La terapia psicoanalitica rappresenta un eccellente strumento terapeutico

L’attacco di panico è comunemente definito come una manifestazione d’ansia estremamente intensa, breve e transitoria, che avviene in un periodo ben delimitato e preciso. Sono generalmente episodi imprevedibili ed inarrestabili e l’ansia è talmente intensa da lasciare l’individuo, una volta concluso l’attacco, in una condizione di assoluto sfinimento (De Masi, 2004). La manifestazione dell’attacco di panico comprende sintomi cognitivi e somatici, tra cui forti reazioni neurovegetative.

L’attacco ha un inizio improvviso, raggiunge rapidamente l’apice (di solito in 10 minuti o meno), ed è spesso accompagnato da un senso di pericolo o di catastrofe imminente e da urgenza di allontanarsi; la sintomatologia che si manifesta nel corso dell’attacco regredisce spontaneamente in breve tempo (DSM-IV-TR, 2001).

Trattamenti

Secondo De Masi (2004), la terapia psicoanalitica è un eccellente strumento terapeutico e si propone di liberare il paziente dagli attacchi di panico avviandolo, allo stesso tempo, verso una crescita emozionale e una maturazione personale. L’acquisizione di una consapevolezza profonda dei motivi del malessere e la generale maturazione emotiva risultano essere, nel tempo, il miglior antidoto rispetto al possibile ripresentarsi del fenomeno. La terapia farmacologica ha, come risultato diretto, la riduzione delle reazioni neurovegetative coinvolte nell’attacco di panico. La combinazione di terapia psicoanalitica e farmacoterapia nelle fasi di acuzie costituisce un valido e integrato progetto di cura e guarigione.

Dr.ssa Claudia Proserpio

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia nella sezione A. Psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico con specializzazione in Analisi Immaginativa conseguita presso il prestigioso Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona.

Servizi

Lo studio offre servizi di valutazione psicologica, consulenza e sostegno, psicoterapia individuale personalizzato, di coppia e della famiglia.

Aree di intervento

Ansia, depressione, attacchi di panico, disturbi psicosomatici, gravidanza, parto, puericultura, problemi di apprendimento (quali ad esempio disturbo della lettura, del calcolo o dell’espressione scritta) e DSA.
Dr.ssa Claudia Proserpio - P. Iva: 03764040162 - Iscrizione Albo Psicologi Lombardia: N° 13786 - Sito realizzato da Zara Comunicazione