• Presentazione
  • Cosa offre lo studio
    • SERVIZI
      • Introduzione
      • Valutazione psicologica
      • Consulenza e sostegno
      • Psicoterapia di coppia e della famiglia
      • Psicologia perinatale
    • AREE DI INTERVENTO
      • Ansia
      • Depressione
      • Attacco di panico
      • Disturbi psicosomatici
      • Gravidanza, parto e puericultura
      • Problemi di apprendimento e DSA
  • Articoli
  • Info utili
    • Lo psicologo
    • Lo psicoterapeuta
    • Lo psichiatra
  • Contatti

Depressione

Home Depressione

Servizi

  • Introduzione
  • Valutazione psicologica
  • Consulenza e sostegno
  • Psicoterapia di coppia e della famiglia

Aree di intervento

  • Ansia
  • Depressione
  • Attacco di panico
  • Disturbi psicosomatici
  • Problemi di apprendimento e DSA

Depressione
La depressione rappresenta un disturbo dell’umore molto diffuso

La depressione è un disturbo dell’ umore molto diffuso. Insieme all’ansia uno dei motivi più diffusi di consultazione di uno psicologo e spesso si tratta di due facce della stessa medaglia.

I disturbi depressivi sono caratterizzati da un vissuto di umore basso, dalla difficoltà o incapacità ad essere gioiosi e vedere le cose in maniera positiva, da scarsa capacità di concentrazione, di provare piacere e interesse dalle attività che prima interessavano e facevano stare bene. Frequenti possono essere le crisi di pianto e non di rado pensieri di suicidio. Di rilevanza clinica inoltre sono anche i segnali  corporei  quali insonnia e risveglio faticoso o al contrario ipersonnia, stanchezza, irritabilità e facile affaticamento. I sintomi depressivi possono alternarsi, e a volte presentarsi in contemporanea, a sintomi di eccitamento (euforia, impulsività, loquacità, pensieri veloci che si accavallano e a cui è difficile stare dietro, sensazioni di grandiosità, infinita potenzialità personale o convinzioni di essere perseguitati). In questo caso si tratta di episodi depressivi o misti all’interno di un disturbo bipolare dell’umore (DSM-IV-TR, 2001).

Trattamento

La psicoterapia degli stati depressivi implica la co-costruzione di una relazione terapeutica risarcitoria in cui la persona può fare esperienza di una relazione affidabile e calda in un’atmosfera di autentico ascolto, accoglienza e crescita volta all’analisi e al cambiamento di proprie modalità relazionali disfunzionali che fanno soffrire. In alcune situazioni di acuzie l’integrazione del percorso psicoterapeutico con la farmacoterapia può essere un valido aiuto verso il benessere.

Dr.ssa Claudia Proserpio

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia nella sezione A. Psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico con specializzazione in Analisi Immaginativa conseguita presso il prestigioso Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona.

Servizi

Lo studio offre servizi di valutazione psicologica, consulenza e sostegno, psicoterapia individuale personalizzato, di coppia e della famiglia.

Aree di intervento

Ansia, depressione, attacchi di panico, disturbi psicosomatici, gravidanza, parto, puericultura, problemi di apprendimento (quali ad esempio disturbo della lettura, del calcolo o dell’espressione scritta) e DSA.
Dr.ssa Claudia Proserpio - P. Iva: 03764040162 - Iscrizione Albo Psicologi Lombardia: N° 13786 - Sito realizzato da Zara Comunicazione