• Presentazione
  • Cosa offre lo studio
    • SERVIZI
      • Introduzione
      • Valutazione psicologica
      • Consulenza e sostegno
      • Psicoterapia di coppia e della famiglia
      • Psicologia perinatale
    • AREE DI INTERVENTO
      • Ansia
      • Depressione
      • Attacco di panico
      • Disturbi psicosomatici
      • Gravidanza, parto e puericultura
      • Problemi di apprendimento e DSA
  • Articoli
  • Info utili
    • Lo psicologo
    • Lo psicoterapeuta
    • Lo psichiatra
  • Contatti

Problemi di apprendimento e DSA

Home Problemi di apprendimento e DSA

Servizi

  • Introduzione
  • Valutazione psicologica
  • Consulenza e sostegno
  • Psicoterapia di coppia e della famiglia

Aree di intervento

  • Ansia
  • Depressione
  • Attacco di panico
  • Disturbi psicosomatici
  • Problemi di apprendimento e DSA

Definire un progetto terapeutico personalizzato
Disturbi della lettura, del calcolo, dell’espressione scritta

Soprattutto con l’ingresso nella scuola primaria (ma a volte anche nella scuola dell’infanzia) qualche bambino manifesta difficoltà nell’apprendimento della scrittura o della lettura o in aritmetica. Altri evidenziano difficoltà linguistiche, perché articolano male alcuni fonemi o balbettano o farfugliano. Altri ancora corrono in modo scoordinato o riescono male nelle attività motorie che richiedono abilità manuale o in quelle che richiedono un orientamento spaziale e temporale.

Per definire i disturbi dell’apprendimento ci riferiremo alla descrizione che ne fa il Manuale Diagnostico psichiatrico DSM IV. Il DSM IV esplicita che un disturbo dell’Apprendimento viene diagnosticato “quando le acquisizioni, misurate attraverso test standardizzati, risultano sostanzialmente inferiori a quanto prevedibile rispetto all’ età, al livello di intelligenza e all’ esperienza scolastica del bambino. Inoltre, i problemi di apprendimento debbono interferire significativamente con le acquisizioni scolastiche, o con le attività giornaliere che richiedono queste capacità”.

Tra i Disturbi dell’Apprendimento vengono annoverati:

  • Disturbo della Lettura
  • Disturbo del Calcolo
  • Disturbo dell’ Espressione Scritta
  • Disturbo dell’ Apprendimento non Altrimenti Specificato

A causa dell’eterogeneità di questi disturbi, che assumo caratteristiche diverse nei diversi soggetti, è spesso complicato diagnosticare un disturbo specifico di apprendimento. Ciononostante sarà importante considerare i seguenti punti:

Il disturbo di apprendimento riguarda in modo specifico una certa area di abilità (ad esempio di lettura) ed è rivelato da una discrepanza fra le prestazioni intellettive generali e quelle relative all’area coinvolta (caratterizzata da prestazioni inferiori);

Per una diagnosi adeguata sarà necessaria la valutazione di possibili cause organiche, come le disabilità intellettive, sensoriali e motorie, nonché di cause emotive, di personalità o ambientali (svantaggio socioculturale, immigrazione ecc.).

Tutti questi fattori potranno costituire un valido aiuto per la definizione di un progetto terapeutico personalizzato, che integri terapie mirate (strumenti compensativi, consulenza e supporto alla genitorialità, ecc) a cui affiancare un progetto di supporto psicologico, tale da rafforza l’autostima del bambino, consentendogli di far fronte efficacemente alle proprie difficoltà.

Dr.ssa Claudia Proserpio

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia nella sezione A. Psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico con specializzazione in Analisi Immaginativa conseguita presso il prestigioso Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona.

Servizi

Lo studio offre servizi di valutazione psicologica, consulenza e sostegno, psicoterapia individuale personalizzato, di coppia e della famiglia.

Aree di intervento

Ansia, depressione, attacchi di panico, disturbi psicosomatici, gravidanza, parto, puericultura, problemi di apprendimento (quali ad esempio disturbo della lettura, del calcolo o dell’espressione scritta) e DSA.
Dr.ssa Claudia Proserpio - P. Iva: 03764040162 - Iscrizione Albo Psicologi Lombardia: N° 13786 - Sito realizzato da Zara Comunicazione