La psicologia perinatale si occupa dello sviluppo della progettualità generativa e relazionale di tutta la famiglia. Accompagna la coppia genitoriale nell’attivazione di capacità e competenze, uniche e specifiche, necessarie a garantire la salute, fisica ed emotiva, del proprio bambino. Il suo campo di azione è rivolto alla triade mamma-papà-bambino, con particolare attenzione al ruolo delle relazioni precoci, alle cure prossimali e al legame di attaccamento.
La psicologia perinatale promuove e tutela il benessere della triade per tutto il periodo intorno alla nascita, grazie all’intervento di uno specialista che ha come obiettivo quello di sostenere e rafforzare la salute della famiglia, partendo dal desiderio di avere un figlio fino ai primissimi anni di vita insieme.