• Presentazione
  • Cosa offre lo studio
    • SERVIZI
      • Introduzione
      • Valutazione psicologica
      • Consulenza e sostegno
      • Psicoterapia di coppia e della famiglia
      • Psicologia perinatale
    • AREE DI INTERVENTO
      • Ansia
      • Depressione
      • Attacco di panico
      • Disturbi psicosomatici
      • Gravidanza, parto e puericultura
      • Problemi di apprendimento e DSA
  • Articoli
  • Info utili
    • Lo psicologo
    • Lo psicoterapeuta
    • Lo psichiatra
  • Contatti

Psicologia perinatale: il benessere della triade mamma-papà-bambino

La psicologia perinatale si occupa dello sviluppo della progettualità generativa e relazionale di tutta la famiglia. Accompagna la coppia genitoriale nell’attivazione di capacità e competenze, uniche e specifiche, necessarie a garantire la salute, fisica ed emotiva, del proprio bambino. Il suo campo di azione è rivolto alla triade mamma-papà-bambino, con particolare attenzione al ruolo delle relazioni precoci, alle cure prossimali e al legame di attaccamento.

La psicologia perinatale promuove e tutela il benessere della triade per tutto il periodo intorno alla nascita, grazie all’intervento di uno specialista che ha come obiettivo quello di sostenere e rafforzare la salute della famiglia, partendo dal desiderio di avere un figlio fino ai primissimi anni di vita insieme.

Psicologo perinatale allattamento

La formazione dello psicologo perinatale

Avendo acquisito una formazione in neurofisiologia e nell’ambito della “care”, lo psicologo perinatale ha sviluppato delle competenze specifiche che permettono di offrire un valido supporto a mamma, papà e bambino nel percorso di nascita e nei primi anni di vita, rispettandone la storia e l’unicità. Il professionista perinatale offre, in tal senso, informazioni competenti ed avvalorate da evidenze scientifiche, per accompagnare le figure genitoriali verso scelte di accudimento consapevoli ed informate.

Inoltre, lo psicologo perinatale collabora con le altre figure professionali che operano nel settore, come ginecologi, ostetriche, consulenti professionali in allattamento materno e pediatri, per sostenere ed aiutare genitori e bambini in questa delicata fase della loro vita, offrendo la propria consulenza sia in studio che a domicilio.

Quando rivolgersi ad uno psicologo perinatale?

Una coppia può decidere di affidarsi ad uno psicologo perinatale, durante tutto il percorso che porta alla nascita di un figlio, sia nelle situazioni di fisiologia che nelle condizioni patologiche, le quali possono avvicendarsi in questo cammino.

Psicologo perinatale per primi anni di vita

Grazie alle sue competenze, uno psicologo perinatale può essere di supporto durante:

  • Il concepimento, dalla ricerca di una gravidanza, alle situazioni di infertilità e sterilità, fino al supporto psicologico per le coppie che intraprendono un percorso di procreazione medicalmente assistita (PMA).
  • Situazioni di lutto perinatale, dopo un aborto, un’interruzione di gravidanza, una morte intrauterina o la perdita di un bambino dopo il parto.
  • La gravidanza. Lo psicologo perinatale conosce e offre sostegno durante il periodo gestazionale, accompagna la coppia verso il cammino di genitorialità, individua e supporta le situazioni di rischio (maternity blues, depressione post-partum, psicosi puerperale), propone tecniche di rilassamento e immaginazione per le donne in attesa.
  • Il parto, affiancando la coppia genitoriale in preparazione all’evento nascita.
  • La prematurità, sostenendo le mamme e i papà nell’esperienza di nascita pretermine, dal ricovero in TIN al rientro a casa.
  • La puericultura nei primi mesi di vita del neonato e nei primissimi anni di vita del bambino. Lo psicologo perinatale conosce e sostiene l’allattamento al seno, rispetta la fisiologia del sonno del neonato proponendo strategie di gestione dei risvegli notturni, garantisce la sicurezza e il benessere psicoemotivo del bambino, si occupa di attaccamento e accompagna tutta la famiglia nell’affrontare le diverse fasi di crescita e maturazione neurocognitiva e sociale.

Servizi

  • Introduzione
  • Valutazione psicologica
  • Consulenza e sostegno
  • Psicoterapia di coppia e della famiglia

Aree di intervento

  • Ansia
  • Depressione
  • Attacco di panico
  • Disturbi psicosomatici
  • Problemi di apprendimento e DSA

Dr.ssa Claudia Proserpio

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia nella sezione A. Psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico con specializzazione in Analisi Immaginativa conseguita presso il prestigioso Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona.

Servizi

Lo studio offre servizi di valutazione psicologica, consulenza e sostegno, psicoterapia individuale personalizzato, di coppia e della famiglia.

Aree di intervento

Ansia, depressione, attacchi di panico, disturbi psicosomatici, gravidanza, parto, puericultura, problemi di apprendimento (quali ad esempio disturbo della lettura, del calcolo o dell’espressione scritta) e DSA.
Dr.ssa Claudia Proserpio - P. Iva: 03764040162 - Iscrizione Albo Psicologi Lombardia: N° 13786 - Sito realizzato da Zara Comunicazione