• Presentazione
  • Cosa offre lo studio
    • SERVIZI
      • Introduzione
      • Valutazione psicologica
      • Consulenza e sostegno
      • Psicoterapia di coppia e della famiglia
      • Psicologia perinatale
    • AREE DI INTERVENTO
      • Ansia
      • Depressione
      • Attacco di panico
      • Disturbi psicosomatici
      • Gravidanza, parto e puericultura
      • Problemi di apprendimento e DSA
  • Articoli
  • Info utili
    • Lo psicologo
    • Lo psicoterapeuta
    • Lo psichiatra
  • Contatti

Psicoterapia di coppia e della famiglia

Home Psicoterapia di coppia e della famiglia

Servizi

  • Introduzione
  • Valutazione psicologica
  • Consulenza e sostegno
  • Psicoterapia di coppia e della famiglia

Aree di intervento

  • Ansia
  • Depressione
  • Attacco di panico
  • Disturbi psicosomatici
  • Problemi di apprendimento e DSA

Psicoterapia personalizzata
Per rispondere ai bisogni di salute e benessere personale

La psicoterapia è un intervento specialistico, offerto per rispondere ai bisogni di salute e benessere personale. Il termine “psicoterapia” viene dal greco psychè “anima” e theraphéia “cura”: è una cura dell’anima. Durante l’intervento psicoterapico, ci si prende cura della salute psicologica ed esistenziale della persona, attraverso un percorso condiviso tra terapeuta e paziente. La pratica clinica è la possibilità di osservare sotto nuova luce il mondo che ci circonda, utile a chi desidera indossare occhiali nuovi con cui guardare a se stessi ed agli altri.

Come iniziare un percorso di psicoterapia?

La psicoterapia è anzitutto un rapporto umano: in seduta bisogna sentirsi a proprio agio ed ascoltati, avere la sensazione che il terapeuta comunichi un interesse autentico per il paziente.

Indipendentemente dalla scuola di appartenenza, lo psicologo può essere di aiuto solo se oltre alla conoscenza delle tecniche d’intervento possiede la capacità di entrare in sintonia con il suo interlocutore e di stabilire con lui un rapporto positivo.

Cosa comporta l’inizio di una psicoterapia?

Un buon psicoterapeuta non può utilizzare uno schema rigido di trattamento per tutti i suoi pazienti, anche se esistono protocolli standard validati scientificamente per il trattamento di particolari disturbi. Tali protocolli, devono essere adattati alle particolari caratteristiche del paziente altrimenti rischiano di non essere completamente efficaci: ogni percorso proposto sarà personalizzato, unico e “su misura”, volto al benessere di quella persona, nel rispetto dei tempi e dei modi condivisi nella relazione terapeutica.

La mia privacy sarà rispettata?

In stretta conformità alla deontologia professionale, ciascuna persona, sin dal primo colloquio e per tutto il tempo della psicoterapia, godrà della massima tutela della sua privacy e riservatezza. L’instaurazione di un autentico e reciproco legame di fiducia è, infatti, un primo e importante passo verso il ritrovato benessere della persona che si rivolge a noi. Anche per questo motivo, tutto ciò che verrà riferito spontaneamente sarà utilizzato al solo scopo di migliorarne la condizione e favorire il benessere del paziente con cui stiamo lavorando.

Con quale frequenza si svolgeranno le sedute e per quanto tempo? E quanto costa?

Nel setting il terapeuta concorda con il paziente le modalità della relazione: durata delle sedute, numero di incontri settimanali previsti, durata indicativa dell’intera terapia, orari in cui può eventualmente essere reperito al telefono. L’Ordine professionale stabilisce un tariffario entro il quale il terapeuta può orientare il proprio onorario. Il terapeuta ha l’obbligo di rilasciare la ricevuta fiscale per la propria prestazione e ciascun paziente può ottenere così il rimborso dalla propria Assicurazione, se ne ha una, e comunque la detrazione fiscale nella misura del 19%. E’ opportuno anche accordarsi fin dall’inizio su come regolarsi in caso di appuntamenti mancati. Le tariffe applicate dal nostro studio di psicologia e psicoterapia, in linea con il tariffario suggerito dall’ordine professionale, garantiscono un costo sostenibile, adeguato al percorso di cura.

Come capire i miei miglioramenti?

La psicoterapia è un cammino volto al benessere, che funziona dentro di noi in maniera costante anche se non ce ne accorgiamo da subito. Un buon psicoterapeuta è ben attento a verificare la presenza di cambiamenti e miglioramenti nel paziente durante il corso della terapia, anche nella fasi di apparente stallo, e li condivide con lui.

Dr.ssa Claudia Proserpio

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia nella sezione A. Psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico con specializzazione in Analisi Immaginativa conseguita presso il prestigioso Istituto di Analisi Immaginativa di Cremona.

Servizi

Lo studio offre servizi di valutazione psicologica, consulenza e sostegno, psicoterapia individuale personalizzato, di coppia e della famiglia.

Aree di intervento

Ansia, depressione, attacchi di panico, disturbi psicosomatici, gravidanza, parto, puericultura, problemi di apprendimento (quali ad esempio disturbo della lettura, del calcolo o dell’espressione scritta) e DSA.
Dr.ssa Claudia Proserpio - P. Iva: 03764040162 - Iscrizione Albo Psicologi Lombardia: N° 13786 - Sito realizzato da Zara Comunicazione